Le ambulanze italiane sono diverse da quelle della normativa europea?
Ambulanza tipo B
Si, la classificazione delle ambulanze in Italia parte al contrario di quella Europea; In Italia si da più importanza, o meglio si parte dalla lettera A
In Europa esiste anche la tipologia di ambulanza C, normata dal documento UNI ISO 1789 e recepita da moltissimi paesi.
In Italia questo tipo di ambulanza non esiste: l’unità mobile di terapia intensiva per il trattamento avanzato, per il trasporto di pazienti gravi, ricade all’interno del tipo di ambulanza “A”.
Per non fare confusione e rendere le cose semplici la UNI ISO 1789 identifica la “nostra” ambulanza A come ambulanza Type B.
Nella EN1789 invece l’ambulanza più importante è l’ultima, la Type C, mentre la prima, la Type A, è per i trasporti sanitari.
Ambulanza tipo B: (normativa italiana)
Ambulanze trasporto sanitario: le ambulanze cosiddette di soccorso vengono utilizzate per i trasporti a codice bianco, dimissioni e ricoveri presso i vari ospedali e non prevedono l’utilizzo di lampeggianti e sirena.
Ampio è anche l’utilizzo quotidiano delle ambulanze di tipo B in campo socio-sanitario, tipo il trasporto di pazienti per day-hospital, dializzati, cure fisiche e riabilitazione.
L’equipaggio è solitamente composto da due o tre volontari di livello base compreso l’autista: i requisiti minimi circa la composizione della squadra ai fini dell’operatività del mezzo dipendono dal tipo di servizio.
Dimensioni ambulanze di tipo B
Il calcolo delle ampiezze che viene imposto per le autoambulanze di tipo B, che in Italia sono le ambulanze per il trasporto sanitario. sono meno limitati e si possono fare allestimenti anche su veicoli compatti. Una macchina da allestimento tipica per questo tipo di ambulanze è il Doblò Fiat, si muove bene tra le strade strette delle nostre cittadine e ha un basso consumo di gasolina.
- Il compartimento sanitario deve essere capace di contenere, tenuto altresì conto delle esigenze del trasporto, almeno una barella a norma UNI di dimensioni non inferiori a 1,85 x 0,56 m.
- Il compartimento sanitario deve essere separato dalla cabina di guida mediante divisorio inamovibile.
L’ambulanza sanitaria di tipo B può avere una porta uno sportello a chiusura scorrevole a perfetta tenuta. Su tali porte o sportelli è ammessa la presenza di vetri purché di sicurezza.
CLASSIFICAZIONE NORMATIVA EUROPEA
Ambulanza Tipo A:
ambulanza di trasporto pazienti. Ambulanza progettata per il trasporto di pazienti che non si ritiene possano trasformarsi in pazienti critici.
Tale ambulanza si divide a sua volta in:
1. Tipo A1: adatta per il trasporto di un singolo paziente
2. Tipo A2: adatta per il trasporto di uno o più pazienti (su barella o sedia portantina)
Ambulanza Tipo B:
ambulanza di soccorso. Autoambulanza progettata per il trasporto, il trattamento di base e il monitoraggio dei pazienti.
Ambulanza Tipo C:
nità mobile di terapia intensiva. Autoambulanza progettata e attrezzata per il trattamento avanzato e il monitoraggio dei pazienti. La tipologia delle ABZ di trasporto deve essere definita specificando se è in grado di trasportare una persona (A1) o due persone (A2 ) utilizzando in questo caso la seconda barella o la sedia portantina.
(fonte Croce Rossa Italiana)